Contesto e testo dell'iniziativa
Nell’agosto 2024 Franziska Herren e l’associazione «Acqua pulita per tutti» hanno inoltrato l’iniziativa popolare federale «Per un’alimentazione sicura – mediante il rafforzamento di una produzione nazionale sostenibile, più derrate alimentari vegetali e acqua potabile pulita (Iniziativa sull’alimentazione)». Tra le 112’736 firme consegnate, fornite in parte da società di raccolta firme e pagate per esse, sono state scoperte anche delle falsificazioni. Lo stesso gruppo che ha inoltrato la presente iniziativa aveva già presentato l’iniziativa sull’acqua potabile pulita e il cibo sano nel 2018. Le due iniziative hanno obiettivi in gran parte identici. Nel 2021 oltre il 60% dei votanti ha chiaramente detto NO all’iniziativa sull’acqua potabile pulita e il cibo sano.
Questa nuova iniziativa mira a un grado di autoapprovvigionamento netto di almeno il 70% attraverso:
- Orientamento della produzione e del consumo verso derrate alimentari di origine vegetale piuttosto che di origine animale
- Riduzione dello spreco alimentare
- Garantire la biodiversità, la fertilità del suolo nonché promuovere le sementi e il materiale vegetale naturali e riproducibili
- Promuovere un'agricoltura e un'industria alimentare rispettose dell'ambiente e del clima
Nello specifico, vuole includere le aggiunte e gli adeguamenti contrassegnati in rosso nella Costituzione federale:
Art. 104a Sicurezza alimentare
1 Al fine di garantire l’approvvigionamento della popolazione con derrate alimentari, acqua potabile pulita com-presa, la Confederazione crea presupposti per:
a. preservare le basi della produzione agricola, in particolare le terre coltive, la biodiversità e la fertilità del suolo nonché promuovere le sementi e il materiale vegetale naturali e riproducibili;
abis preservare le risorse delle falde freatiche per la captazione sostenibile di acqua potabile;
b. una produzione di derrate alimentari adeguata alle condizioni locali ed efficiente sotto il profilo dello sfrutta-mento delle risorse;
c. un’agricoltura e una filiera alimentare orientate verso il mercato e al contempo sostenibili e rispettose del clima;
d. relazioni commerciali transfrontaliere che concorrano allo sviluppo ecologicamente sostenibile dell’agricoltura e della filiera alimentare;
e. un impiego di derrate alimentari rispettoso delle risorse.
2 La Confederazione si adopera affinché il grado di autoapprovvigionamento netto sia di almeno il 70 per cento. A tale scopo adotta in particolare misure per promuovere un’alimentazione maggiormente basata su derrate alimentari di origine vegetale e un’agricoltura e una filiera alimentare orientate in tal senso.
3 La Confederazione e i Cantoni impostano le loro sovvenzioni, la promozione della ricerca, la consulenza e la formazione nonché altri incentivi statali in modo che non contraddicano le disposizioni ai capoversi 1 e 2.
Art. 74 Protezione dell’ambiente
Art. 74a Conservazione degli ecosistemi e della biodiversità
1 Nell’ambito delle loro competenze, la Confederazione e i Cantoni provvedono alla conservazione degli ecosi-stemi e della biodiversità.
2 La Confederazione non ammette più in particolare il superamento dei valori massimi per i composti azotati e il fosforo, il cui rispetto è essenziale per la qualità dell’acqua, la fertilità del suolo e la biodiversità e che sono stati definiti nel 2008 dall’Ufficio federale dell’agricoltura e dall’Ufficio federale dell’ambiente come obiettivi am-bientali per l’agricoltura.
Art. 197 n. 15 Disposizione transitoria degli art. 74a e 104a
1 La Confederazione e i Cantoni emanano le loro disposizioni d’esecuzione degli articoli 74a e 104a capoverso 1, frase introduttiva e lettere a, abis e c, nonché capoversi 2 e 3 entro cinque anni dall’accettazione di tali articoli da parte del Popolo e dei Cantoni.
2 La legislazione d’esecuzione della Confederazione disciplina in particolare gli strumenti che consentono di adempiere le nuove prescrizioni di cui agli articoli 74a e 104a capoverso 1, frase introduttiva e lettere a, abis e c, nonché capoversi 2 e 3 entro 10 anni dalla loro adozione. La legge stabilisce degli obiettivi intermedi in vista del raggiungimento del grado di autoapprovvigionamento netto.
3 Gli adeguamenti necessari alla produzione agricola sono concepiti in modo da essere socialmente accettabili e sono sostenuti finanziariamente dalla Confederazione.